PROGRAMMA
5° Incontro del Movimento Laicale Somasco
28 Aprile – 1° Maggio 2012
“LA STRADA VERSO CASA”
SABATO 28 APRILE – QUERO
1° sessione – LA STRADA DI SAN GIROLAMO
Ore 17.00 à inizio ufficiale del 5° Convegno Laicale Somasco con l’intervento del Padre Generale e un momento storico-le spirituale per rivivere l’esperienza di S. Girolamo al Castello
Ore 19.00 trasferimento a Paderno del Grappa
Ore 20.00 cena
Ore 21.30 serata gioviale e allegra di presentazione dei gruppi che partecipano al convegno
DOMENICA 29 APRILE – PADERNO DEL GRAPPA
DOMENICA MATTINA – 2° SESSIONE
LA STRADA VIA DA CASA
h. 9:00 Introduzione con meditazione iniziale che focalizzi il tema del primo giorno: la strada via da casa, per paura, necessità, bisogno… ma anche per fiducia e come scommessa per un futuro diverso – P. Mario
h. 9:15 video clip “Non è un film” di Fiorella Mannoia
h. 9:20 Sui sentieri che portano via da casa… la giornalista Anna POZZI racconta la scelta obbligata di stranieri costretti a scappare dal proprio paese per sopravvivere e quella libera e coraggiosa di Annalena Tonelli, testimone laica del dono di sé in un’altra terra
h. 10:00 SPAZIO DOMANDE
h. 10:15 BREAK
h. 11:00 Sui sentieri che portano via da casa… Brizida HAZNEDARI, mediatrice albanese che oggi lavora in Prefettura, grazie alla forza di partire e lasciare la propria terra, con tenacia e fiducia nelle proprie capacità, per metterle a servizio
h. 11:45 SPAZIO DOMANDE
h. 12:00 S. MESSA
h. 13:00 BUON APPETITO
DOMENICA POMERIGGIO – 3° SESSIONE
TUTTE LE STRADE VERSO CASA…
h. 15:00 VIDEO sulle realtà somasche nel mondo
h. 15:10 RACCONTO dell’esperienza di partecipazione dei laici al Capitolo Generale 2011, partendo dal documento realizzato in quell’occasione da una decina di laici provenienti da varie parti del mondo… LA DIMENSIONE DELLA MONDIALITA’ OGGI: le voci dei laici somaschi dagli altri paesi o continenti seguendo due linee
– cosa significa far parte della famiglia somasca
– quali povertà possiamo accogliere e servire?
h. 16:10 BREAK LUNGO, durante il quale formare gruppi spontanei che chiacchierino e si confrontino sul tema “sviluppare la rete tra noi” in Italia e all’estero…
h. 17:00 RESTITUZIONE di alcune sollecitazioni dei gruppetti che vogliono condividere i loro pensieri e proposte
h. 17:15 ESSERE IN CAMMINO, PERCORRERE STRADE… i sentieri personali della vita di alcuni padri seguendo le orme di S. Girolamo… convertito, audace e umano! Intervista a:
– padre Ambrogio Pessina
– padre Luigi Bassetto
– padre Aurelio Navarro
h. 18:30 SPAZIO DOMANDE
h.19:00 Presentazione mostra “Perché non mi guardi?”
h. 20:00 CENA!!!!!!!
h. 21:30 SERATA INSIEME… con musica, canti, balli e tanto divertimento J
LUNEDI’ 30 APRILE – PADERNO DEL GRAPPA
LUNEDI’ MATTINA – 4° SESSIONE
LA STRADA DELLA RICERCA DI CASA…
h. 9:00 Meditazione iniziale che introduca al tema della giornata (la strada alla ricerca della casa della giustizia, dell’equità e della serenità, con scelte coraggiose che vanno contro ogni forma di disonestà e sopruso, cercando di costruire una realtà più equa e solidale, anche attraverso gesti quotidiani e alla portata di tutti) P. Mario
h. 9:15 Il coraggio di cambiare le cose, coniugando la legalità con l’attenzione alle fragilità umane… la sensibilità di tenere gli occhi (e il cuore) aperti ai drammi di chi va accolto… l’esperienza di VITTORIO RIZZI, direttore squadra mobile di Roma
h. 10:00 Spazio domande
h. 10:30 BREAK
h. 11:15 ESSERE LAICHE SOMASCHE OGGI… l’esperienza biografica di alcune donne che hanno seguito l’esempio di S. Girolamo con convinzione e dedizione:
– Mara Bossi, responsabile della comunità per tossicodipendenti di San Zenone
– Meri Dell’Atti, educatrice nel Villaggio del Fanciullo di Martina Franca
– Diana Spader, promotrice delle attività di educazione all’affettività presso il castello di Quero
h. 12:45 Presentazione della mostra “Mi vedi fragile?” e video sulle donne maltrattate
h. 13:00 BUON APPETITO
LUNEDI’ POMERIGGIO – 5° SESSIONE
h. 15:00 Essere somaschi oggi… dentro le nuove povertà per dare risposte cristiane attuali: DON ALESSANDRO SANTORO, parroco di strada e fondatore della comunità cristiana di base Le Piagge di Firenze, studioso ed esperto di Don Milani, ci racconta il suo cammino con gli ultimi, in un quartiere degradato e lasciato a se stesso
h. 15:45 Spazio domande
h. 16:15 BREAK
h. 17:00 Testimoniare si può… l’esempio di una società civile che sa prendere posizione e smuovere le coscienze: l’esperienza delle maestre e delle mamme che hanno costruito una scuola di solidarietà, raccontata da una di loro, Flaviana ROBBIATI
h. 17:30 Spazio domande
h. 18:00 Intervista ad Andrea Ferrazzi, assessore di Venezia e laico vicino alla famiglia somasca
h. 18:45 S. MESSA
h. 20:00 CENA!!!!!!!
h. 21:30 CONCERTO “GLI AMICI DI JONES”
MARTEDI’ 1° MAGGIO – TREVISO
Ore 9.00: Partenza a gruppi, da Paderno del Grappa direzione Treviso
Ore 10.00: SPAZIO “FAMIGLIA SOMASCA”: flash dal Preposito generale, dal Provinciale Lombardo, dalle suore Missionarie somasche, dalle Benedettine della Provvidenza e panoramica delle associazioni somasche (in particolare la neonata ALS)
Ore 10.00: Sintesi finale in plenaria con prospettive e iniziative per il nuovo anno
Ore 11.30: S. Messa nel Santuario della Madonna Grande
Ore 13.00: saluti e partenze
ISCRIZIONI
5° INCONTRO INTERNAZIONALE del MLS
Paderno del Grappa – 28 APRILE – 1 MAGGIO 2012
QUOTE DI ISCRIZIONE ADULTI (per i MINORI vedi scheda)
|
€ 150,00 |
|
€ 12,00 |
|
€ 10,00 |
QUOTA DI ADESIONE:
La quota di adesione di 150,00 euro, comprende l’iscrizione di 10,00 euro, e il vitto e alloggio dalla cena del 28 aprile alla colazione del 1° Maggio, mentre il pranzo del 1° Maggio verrà fornito solo a richiesta.
Come l’anno scorso abbiamo previsto delle agevolazioni per le famiglie con bambini fino a 12 anni e per i ragazzi fino ai 17 anni. (vedi scheda adesione)
LOGISTICA:
La modalità di adesione è diversa dagli anni precedenti e richiede un lieve impegno da parte di ognuno al fine di aiutarci a far funzionare al meglio la macchina organizzativa.
Ve le riassumiamo qui di seguito, e vi ricordiamo che per qualsiasi dubbio o richiesta di chiarimento potrete contattare la segreteria del MLS via mail o telefonicamente al nr. 320.5309735
INVIO SCHEDA ISCRIZIONE
– via mail a: mls.segreteria@gmail.com entro e non oltre il 14 febbraio 2012.
INVIO QUOTA ADESIONE
– possibilità di scelta tra due alternative:
la prima
INVIO CAPARRA : entro il 14 febbraio 2012 – 50,00 euro per adulto e 30,00 euro per ragazzi fino a 17 anni
INVIO SALDO : entro il 14 aprile 2012 – 100,00 euro per adulto e 70,00 euro per ragazzi fino a 17 anni
la seconda
INVIO INTERA QUOTA entro il 31 marzo
n.b. in caso di disdetta prima del 18 aprile, verrà trattenuta una quota pari alla caparra; dopo tale data, in caso di non partecipazione verrà trattenuta la quota intera.
In entrambi i casi, la causale dei versamenti dovrà essere:
CONTRIBUTO ATTIVITÀ ASSOCIAZIONE
e potranno essere effettuati con:
– bonifico bancario
sul conto Banco Posta intestato all‘Associazione Laicale Somasca:
IBAN IT14N0760115900001003227434
– bollettino postale
sempre intestato all’Associazione Laicale Somasca sul conto :
001003227434
TRASPORTI DA E PER GLI AEROPORTI DI TREVISO E VENEZIA :
Stiamo valutando alcune alternative che vi comunicheremo non appena avremo il quadro completo degli arrivi.
L’apertura del Convegno avverrà al castello di Quero alle ore 17 del 28 aprile.
I partecipanti sono quindi attesi per le 16,30 direttamente a Quero .
Alla fine dell’incontro con il Padre Generale, ci si trasferirà a Paderno del Grappa presso gli Istituti Filippin, dove si alloggerà per tutto il convegno, per l’accettazione.
Quanti invece, per motivi logistici, dovessero arrivare prima delle 15,00, sono pregati di andare prima agli Istituti Filippin per l’accettazione e successivamente a Quero.
Quero e Paderno del Grappa sono raggiungibili sia in auto che in treno (stazione di Treviso) che in aereo ( aeroporto di Treviso).
Per quanti arriveranno a Treviso con treno e aereo, sarà possibile organizzare una navetta per i trasferimenti. In base alle richieste e alle disponibilità di mezzi, faremo sapere se il servizio sarà gratuito come gli anni scorsi o se sarà necessario un contributo economico.
Rispondi